Il ritratto nella fotografie, notizie e curiosità da Hobby Foto Studio Fotografico a Piacenza





Nessun genere si sviluppò ed ebbe successo in fotografia quanto il ritratto. Nonostante tutte le innovazioni che si sono sviluppate sin dal suo inizio, la fotografia ha continuato ad essere associata alla rappresentazione delle persone.

Data questa possibilità del mezzo fotografico di ritrarre le persone, forse non è un caso che la fotografia si è spesso associata agli ideali democratici. È diventato un luogo comune dire, parlando di storia della fotografia, che la sua invenzione è stata coincidente con un aumento della visibilità culturale e politica della classe media. La fotografia ha soddisfatto il desiderio di ritratti che una volta erano appannaggio dei ricchi e degli aristocratici.

I ritratti fotografici sono un aspetto così centrale e ben incorporato nella cultura visiva contemporanea che spesso passano inosservati. Il ritratto fornisce la struttura visiva su cui è costruita la narrazione della propria identità. Carte d'identità, foto ricordo, foto di nozze ecc... solo per citare alcune delle immagini che fanno da cornice all'individuo.





Il ritratto ha una lunga storia, prima dell'avvento della fotografia veniva effettuato tramite il dipinto. Forme di ritrattistica esistevano anche nell'antichità, ma l'immagine che molti comunemente intendono come un ritratto è una rappresentazione realistica di una persona frontalmente posta in cui sono riconoscibili i tratti del viso e le sue espressioni, questo concetto di ritratto è un'eredità del Rinascimento europeo, che ha celebrato il singolo e perfezionato la rappresentazione della prospettiva e della tridimensionalità.

Nessun commento:

Posta un commento